L’anima lavoristica della costituzione della repubblica italiana
La Costituzione italiana rappresenta un unicum dal punto di vista degli or-dinamenti passati e vigenti, giacché è la sola a porre a suo fondamento il concetto di “lavo-ro”. Tale nozione, nell’ottica della Carta, assurge a diritto, dovere e principio di natura cos-tituzionale. Va sottolineato che la relazione di impiego che soggiace a questa stessa nozione è quella che le norme civilistiche definiscono come subordinata. L’intenzione del Costituente era quella di conciliare la subordinazione del lavoratore con la libertà del cittadino. Per questo, la Costituzione introduce dei “contrappesi” volti a tutelare quegli individui che, sprovvisti di mezzi di produzione, per vivere dignitosamente sono vincolati al potere diretti-vo di un datore di lavoro. Sebbene molte disposizioni costituzionali non siano state piena-mente attuate, la Costituzione ha comunque assolto la funzione di migliorare le condizioni dei lavoratori italiani. La globalizzazione e le cicliche recessioni del mercato internazionale hanno messo in crisi l’anima lavoristica della Costituzione, esigendo il sacrificio di numerose garanzie. Nonostante oggi si registrino alcune timide migliorie dei livelli occupazionali, è dif-ficile sperare in una restaurazione completa di quelle stesse tutele di cui hanno goduto gene-razioni passate di lavoratori italiani.
Detalles del artículo
Uso de licencias Creative Commons (CC)
Todos los textos publicados por el Boletín Mexicano de Derecho Comparado sin excepción, se distribuyen amparados con la licencia CC BY-NC 4.0 Internacional, que permite a terceros utilizar lo publicado, siempre que mencionen la autoría del trabajo y la primera publicación en esta revista. No se permite utilizar el material con fines comerciales.
Derechos de autoras o autores
De acuerdo con la legislación vigente de derechos de autor el Boletín Mexicano de Derecho Comparado reconoce y respeta el derecho moral de las autoras o autores, así como la titularidad del derecho patrimonial, el cual será transferido —de forma no exclusiva— al Boletín para permitir su difusión legal en acceso abierto.
Autoras o autores pueden realizar otros acuerdos contractuales independientes y adicionales para la distribución no exclusiva de la versión del artículo publicado en el Boletín Mexicano de Derecho Comparado (por ejemplo, incluirlo en un repositorio institucional o darlo a conocer en otros medios en papel o electrónicos), siempre que se indique clara y explícitamente que el trabajo se publicó por primera vez en este Boletín.
Para todo lo anterior, deben remitir la carta de transmisión de derechos patrimoniales de la primera publicación, debidamente requisitada y firmada por las autoras o autores. Este formato debe ser remitido en PDF a través de la plataforma OJS.
Derechos de lectoras o lectores
Con base en los principios de acceso abierto las lectoras o lectores de la revista tienen derecho a la libre lectura, impresión y distribución de los contenidos del Boletín por cualquier medio, de manera inmediata a la publicación en línea de los contenidos. El único requisito para esto es que siempre se indique clara y explícitamente que el trabajo se publicó por primera vez en el Boletín Mexicano de Derecho Comparado y se cite de manera correcta la fuente incluyendo el DOI correspondiente.
Citas
Abbamonte, Giuseppe. 1954. “Osservazioni sul diritto al lavoro”. Rassegna di Diritto Pubblico 1.
Andreoni, Amos. 1986. “Assistenza, mutualità e terza via”. Giustizia Costituzionale 4, 725-32.
Baldassarre, Antonio. 1989. “Doveri sociali”. Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. 9. Roma. Ed. Treccani.
Ballestrero, Maria Vittoria. 1979. Dalla tutela alla parità. La legislazione italiana sul lavoro delle donne. Bologna. Il Mulino.
Ballestrero, Maria Vittoria. 1990. Donne (lavoro delle). Turin. Utet.
Barile, Paolo. 1966. Libertà nella Costituzione. Padua. Cedam.
Bellomo, Stefano. 2002. Retribuzione sufficiente e autonomia collettiva. Turín. Giappichelli.
Bidart Campos, Germán. 2005. Manual de la Constitución reformada, vol. 2. Buenos Aires. EDIAR Sociedad Anónima Editora.
Bortone, Roberta e Curzio, Pietro. 1984. Il contratto collettivo. Turin. Utet.
Carinci, Franco, Raffaele de Luca Tamajo, Tosi, Paolo e Treu, Tiziano. 2002. Diritto del la-voro. 1. Il diritto sindacale. 4a. Ed. Turin. UTET.
Cavino, Massimo. 2018. “Il diritto-dovere al lavoro”. Gruppo di Pisa. La rivista 3, 1-33.
Cirillo, Francesco Maria. 2009. “Sub Art. 35”. Diritto del lavoro, vol. 1, a cura di Giovanni Amoroso, Vincenzo di Cerbo e Arturo Maresca. Milán. Giuffrè Ed.
Crisafulli, Vezio. 1952. La Costituzione e le sue disposizioni di principio. Milán Giuffrè Ed.
De Cristofaro, Marcello. 1979. “Minore età e contratto di lavoro”. Rivista di Diritto Civile 3, 335-92.
Di Gaspare, Giuseppe. 2008. “Il lavoro quale fondamento della Repubblica”. Diritto Pubblico 3, 863-97.
Eurostat. 2020. Employment rates by sex, age and citizenship. http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/show.do?dataset=lfsq_ergan&lang=en (4 gennaio 2020).
Ferraro, Giuseppe. 1981. Ordinamento, ruolo del sindacato, dinamica contrattuale di tutela. Padua. Cedam.
Flammia, Rosario. 1963. Contributo all’analisi dei sindacati di fatto. Milán. Giuffrè Ed.
Garofalo, Domenico. 2002. “Minori e formazione professionale”. Miscione, Michele (coord.). Il lavoro dei minori. Milán. Ipsoa.
Ghezzi, Giorgio e Romagnoli, Umberto. 1997. Il diritto sindacale. Bolonia. Zanichelli.
Giugni, Gino. 1988. “Contratti collettivi di lavoro”. Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. 8. Roma. Treccani.
Giugni, Gino. 1994. Fondata sul lavoro? Bologna. Ediesse.
Giugni, Gino. 2006. Diritto sindacale. Bari. Cacucci Ed.
Gordon, David. 1996. Fat and mean: The Corporate Squeeze of Working Americans and the Myth of Managerial Downsizing. Nueva York. Free Press.
INPS. 2019. Osservatorio sul precariato. Dati sui nuovi rapporti di lavoro, report mensile gen-naio-novembre 2019. https://www.inps.it/docallegatiNP/Mig/Dati_analisi_bilanci/Osservatori_statistici/Osservatorio_precariato/Osservatorio_Precariato_Gen_Nov_2019.pdf (4 gennaio 2020).
Mazziotti Di Celso, Manlio. 1956. Il diritto al lavoro. Milán. Giuffrè Ed.
Mazzotta, Oronzo. 2019. Manuale di diritto del lavoro. Milán. Giuffrè Ed.
Miscione, Michele. 2002. “I minori verso il lavoro”. Miscione, Michele (coord.). Il lavoro dei minori. Milán. Ipsoa.
Montuschi, Luigi. 1993. “Il contratto di lavoro fra pregiudizio e orgoglio giuslavoristico”. La-voro e diritto, 21-45.
Mortati, Costantino. 1972. “Il diritto al lavoro secondo la Costituzione della Repubblica (natu-ra giuridica, efficacia, garanzie)”. Raccolta di scritti, vol. 3. Milán. Giuffrè Ed.
Nania, Roberto. 2009, “Riflessioni sulla “Costituzione economica” in Italia: il “lavoro” come “fondamento”, come “diritto”, come “dovere”. Ghera, Edoardo e Pace, Alessandro. L’attualità dei principi fondamentali della Costituzione in materia di lavoro, Nápoles. Jove-ne.
Napoletano, Domenico. 1951. “Natura ed efficacia della norma di cui all’Art. 36, primo com-ma, della Costituzione e la sua rilevanza sui contratti individuali di lavoro”. Massimario di giurisprudenza del lavoro.
Natoli, Ugo. 1955. Limiti costituzionali all’autonomia privata nel rapporto di lavoro. Milán. Giuffrè Ed.
Nogler, Luca. 2007. “La disciplina dei licenziamenti individuali nell’epoca del bilanciamento tra i “principi” costituzionali”. Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali 116, 593-694.
O’flaim, Paul e Sehgal, Ellen. 1985. Displaced workers of 1979-1983: How well have they fared? Washington, DC. Bureau of Labour Statistics.
Paladin, Livio. 1991. Diritto costituzionale. Padua. Cedam.
Pera, Giuseppe. 1965. Assunzioni obbligatorie e contratto di lavoro. Milán. Giuffrè Ed.
Perone, Giancarlo. 1978. “La giurisprudenza costituzionale in materia di sciopero e serrata”. Scognamiglio, Renato (coord.). Il lavoro nella giurisprudenza costituzionale. Milán. Franco Angeli Ed.
Persiani, Mattia. 1972. Saggio sull’autonomia privata collettiva. Padua. Cedam.
Persiani, Mattia. 2012. Diritto della previdenza sociale. Padua. Cedam.
Prosperetti, Ubaldo. 1971. “La libertà sindacale”. Riva Sanseverino, Luisa e Mazzoni, Giulia-no (dirs.). Nuovo trattato di diritto del lavoro, vol. 1. Padua. Cedam.
Pugliatti, Salvatore. 1949. “La retribuzione sufficiente e le norme della Costituzione”. Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale 4.
Rodotà, Stefano. 2012. Il diritto di avere diritti. Milán. Ed. Laterza.
Santoro Passarelli, Francesco. 1961. Saggi di diritto civile. Napoles. Jovene.
Santoro Passarelli, Giuseppe. 2007. Diritto Sindacale. Bari. Laterza.
Santoro Passarelli, Giuseppe. 2009. Diritto dei lavori. Turin. Giappichelli.
Scognamiglio, Renato. 2001. “La disponibilità del rapporto di lavoro subordinato”. Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale 20, 95-121.
Sirchia, Francesco. 1963. “Lavoro (diritto al)”. Novissimo Digesto italiano, vol. 9.
Smuraglia, Carlo. 1958. La Costituzione e il sistema del diritto del lavoro. Milán. Feltrinelli.
Smuraglia, Carlo. 1967. La persona del prestatore nel rapporto di lavoro. Milán Giuffrè Ed.
Suppiej, Giuseppe. 1982. Il rapporto di lavoro. Padua. Cedam.
Treu, Tiziano. 1968. Onerosità e corrispettività nel rapporto di lavoro. Milán. Giuffrè Ed.
Treu, Tiziano. 1975a. “Il Sindacato fuori della Costituzione: riconoscimento e rappresentati-vità”. Jus.
Treu, Tiziano. 1975b. “Sub Art. 35, co. 1”. Branca Giorgio (coord.). Commentario alla Costi-tuzione. Bolonia. Utet.
Treu, Tiziano. 1975c. “Sub Art. 37”. Branca Giorgio (coord.). Commentario alla Costituzio-ne. Bolonia. Utet.
Treu, Tiziano. 1980. “La tutela del minore nel diritto del lavoro”. De Cristofaro, Marcello e Belverde, Andrea (coords.). L’autonomia dei minori tra famiglia e società. Milán. Giuffrè Ed.
Zagrebelsky, Gustavo. 2008. “Valori e diritti nei conflitti della política”. La Repubblica, 22 febbraio.
Zoppoli, Lorenzo. 1994. “L’Art. 36 della Costituzione e l’obbligazione retributiva”. Caruso, Bruno, Zoli, Carlo e Zoppoli, Lorenzo (coords). La retribuzione. Struttura e regime giuridi-co I. Nápoles. Jovene.